Il PD sezione vi augura buon fine settimana e vi invita a partecipare alla visione della nuova puntata di Report!
Gentili telespettatori,
vi comunichiamo che domenica 23 dicembre alle 21.30 su Rai3 andrà in onda la nuova puntata di Report
La puntata si intitola: "ACQUA PASSATA"
di Piero Riccardi
Siamo
uno dei Paesi al mondo più ricchi d'acqua dolce. Sul nostro territorio
ci sono ghiacciai, fiumi, laghi, sorgenti, falde acquifere copiosissime,
dighe e bacini idrici, e a vederla scorrere l'acqua sembra sempre
limpida a pura. C'è chi vuole privatizzarne la distribuzione, anche
contro il volere popolare, con la scusa di migliorarne anche la qualità.
E' così? Quello che è certo e che dopo cinquant'anni di industria
chimica, e di carenza di leggi specifiche, molte delle nostre riserve
d'acqua, sono ridotte a ricettacolo di scorie tossiche.
Uno
potrebbe pensare è "acqua passata", perché il ciclo dell'acqua è
infinito e che prima o poi quello che finisce nei fiumi, nei mari e
nelle falde, torna di nuovo purificato, ma è così? E soprattutto in che
condizioni torna? Quelle che non tornano mai invece, sono le
responsabilità di chi ha inquinato e di chi doveva controllare e non
l'ha fatto. Report nel corso della sua inchiesta, curata da Piero
Riccardi, farà i nomi di coloro che sono tra i responsabili. E si scopre
che ce ne è qualcuno eccellente.
E inoltre: Come va a finire? "LA DIVINA PROVVIDENZA"di Alberto Nerazzini
Dopo
«La divina provvidenza» e «San Marcus», le nostre inchieste dedicate al
San Raffaele, torniamo a occuparci del grande ospedale privato
milanese, salvato da un concordato preventivo e dal Gruppo San Donato di
Giuseppe Rotelli. Il primo imprenditore della sanità privata italiana,
che per il San Raffaele ha sborsato 405 milioni di euro e si è accollato
300 milioni di debiti, s'instaura a maggio e a luglio annuncia il
licenziamento di centinaia di lavoratori. Cerchiamo di capire come
intende rilanciare l'ospedale e approfondiamo la struttura finanziaria
del suo gruppo imprenditoriale. E poi qual è il futuro dell'università
del San Raffaele? Che fine ha fatto Fondazione Marcus Vitruvius che
voleva finanziarla con un miliardo di dollari?
Per la rubrica C'è chi dice no: "MISTER WIRELESS"di Giuliano Marrucci
Che
la rete ormai sia un bene di prima necessità è un dato di fatto, ed è
un dato di fatto anche che servirebbe di più a quelle popolazioni che
vivono nei luoghi più sperduti e isolati. Ma visto che portare le
strutture di una rete è un costo, va a finire che le compagnie non
investono se non c'è un business di ritorno. Ecco perché è importante il
lavoro di Trinchero e del suo laboratorio del Politecnico di Torino,
che di mestiere portano la rete, con una manciata di euro, laddove agli
altri non verrebbe neppure in mente.
I video e le trascrizioni delle due inchieste saranno resi disponibili sul nostro sito www.report.rai.it lunedì mattina.
Buona visione e buone feste!
Nessun commento:
Posta un commento